![]() |
La bignolata di Natale è una versione veloce della Croquembouche. Una golosa montagnella di bigné farciti e disposti in modo da assomigliare a un alberello di Natale il tutto guarnito da salsa al caramello, codette di zucchero e scagliette di cioccolato, più qualche decorazione presa in prestito dal vero albero di Natale per portare in tavola con stile questa golosità! |
Difficoltà: | media | |
Preparazione: | 2h* | |
Porzioni: | 20 persone (con 3 bignè a testa) | |
Costo: | medio-basso | |
*nota: | più il tempo di raffreddamento della crema e dei bignè |
Ingredienti |
|
Procedimento |
![]() ![]() |
Per realizzare la bignolata di Natale potete utilizzare dei bignè già pronti oppure, ancora meglio, preparateli seguendo questa ricetta. Preparate anche la crema diplomatica seguendo questa ricetta e lasciatela riposare mezz’ora in frigo affinché rassodi. |
![]() ![]() |
Una volta pronti sia i bignè che la crema diplomatica riempite con quest’ultima una sac a poche con beccuccio liscio e procedete a riempire tutti i bignè. Non preoccupatevi se fuoriuscirà della crema servirà da collante quando andrete a disporli su un piatto formando dei dischi concentrici. |
![]() ![]() |
Terminate la montagnella di bignè ponendo in cima quello più grande, la sagoma dovrà essere piuttosto conica così da ricordare più o meno un abete. Infine non resta altro che guarnire con salsa al caramello e codette di zucchero e scagliette cioccolato la bignolata di Natale! |
Note |
– |