Quiche lorraine

La quiche lorraine non ha bisogno di descrizioni, è forse la torta salata più famosa al mondo, base friabile di pasta brisè, ripieno cremoso e ultra formaggioso a base di pancetta affumicata e infine un’irresistibile crosticina al formaggio! Mi fermo qui che ho già l’acquolina in bocca e vi lascio la mia ricetta preferita che ho scoperto per caso guardando una puntata di Masterchef Australia e che mi ha colpito particolarmente per l’utilizzo della cipolla che rende questo classico della cucina francese ancora più invitante!

Quiche di zucchine

La quiche è una torta salata caratterizzata da un esterno friabile, croccante e un interno cremoso e soffice. La quiche più conosciuta al mondo è la lorraine che ha un ripieno di pancetta, groviera e in alcuni casi anche cipolla. Le due particolarità che ogni quiche deve avere sono: all’esterno un guscio di pasta brisé e all’interno una crema di panna e uova che lega tutti gli ingredienti del ripieno. In questa versione vegetariana della lorraine, le zucchine prendono il posto della pancetta che mantengono comunque quella nota dolce tipica della quiche.

Muffin (classici americani)

Soffici dolcetti tipici degli Stati Uniti: i muffin! Morbide tortine molto simili a un plumcake che dalla forma ricordano dei funghetti proprio per la calottina che si forma sulla superficie, una particolarità che un vero muffin deve avere.
I muffin non devono risultare troppo alveolati ma compatti e umidi, per ottenere questo risultato il trucco sta proprio nel non lavorare molto l’impasto… Questa ricetta super collaudata è frutto di vari tentativi che mi hanno portato a questa formidabile combinazione di ingredienti per ottenere dei muffin sempre morbidi, burrosi e fragranti, sempre pronti a coccolarvi sia a colazione che a merenda!

Pasta a frittata al forno

Non c’è scampagnata e gita fuori porta… e non è ferragosto se manca la pasta a frittata! Rigorosamente fatta con la pasta avanzata dal giorno prima, la pasta a frittata (che dà il suo meglio se fatta con gli spaghetti) è un gustosissimo e facilissimo primo piatto che è ancora più buono se gustato freddo. Se cotta in una teglia rettangolare e una volta che sarà completamente fredda e compatta viene tagliata a cubetti o rombi potrà essere servita all’interno di un aperitivo!