![]() |
In bianco o “alla cieca” questo è un metodo di cottura che serve a ottenere un fondo vuoto di pasta frolla da farcire con ciò che si preferisce! |
Difficoltà: | bassa | |
Preparazione: | 5’* | |
Cottura: | 25-30′ | |
*nota: | escluso il tempo di preparazione della pasta frolla. |
Ingredienti |
Per uno stampo di ∅ 28 cm
|
Procedimento |
![]() ![]() ![]() |
Su un foglio di carta forno infarinato (o un piano di lavoro) stendere la pasta frolla, passare il mattarello sul panetto dal basso verso l’alto, compiere 1/4 di giro e continuare a stendere. Lavorare la pasta in questo modo fino ad ottenere una sfoglia piuttosto rotonda e dallo spessore di circa 1/2 centimetro. Adagiare la frolla in uno stampo per crostate di ∅ 28 cm e con l’aiuto dello stesso mattarello livellare i bordi. |
![]() ![]() ![]() |
Con l’aiuto di una forchetta pressare i bordi della frolla lungo tutto il perimetro, ciò renderà le “pareti” più stabili. Con gli stessi rebbi della forchetta bucherellare il fondo. Infine rifinire ulteriormente i bordi, al livello dell’altezza dello stampo con l’aiuto di un taglia pasta. |
![]() ![]() ![]() |
Foderare il fondo con un foglio di carta forno su cui andranno adagiati i fagioli secchi. Cuocere il tutto a 180° statico nella parte centro inferiore del forno per 20 minuti, poi estrarre la teglia e rimuovere la carta forno con i fagioli. Infornare per altri 5-10 minuti affinché la superficie asciughi, dopodiché sfornare e lasciare raffreddare completamente il vostro fondo di pasta frolla! |
Note |
Questo metodo può essere adoperato anche con la pasta brisè, ma essendo questa molto sottile prestate molta attenzione alla cottura affinché non bruci. |