|
 |
Un’altra ricetta simpaticamente splatter: dei biscottini molto simili a delle dita da strega! |
|
Difficoltà: |
media |
|
Preparazione: |
30′ |
|
Cottura: |
10′ |
|
Porzioni: |
20 pezzi circa |
|
Costo: |
medio |
|
- 300 g di farina
- 150 g di burro
- 100 g di zucchero
- 1 cucchiaio di miele
- 1 uovo
- 1 bustina di vanillina
- 1/2 cucchiaino di lievito
- Confettura rossa q.b. (fragole, amarene o ciliegie)
- Mandorle spellate q.b.
|
|
|
- Impastare insieme la farina setacciata, il burro morbido tagliato a pezzetti, lo zucchero, il miele, l’uovo, la vanillina e il lievito fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgere il panetto di frolla nella pellicola e lasciarlo riposare in frigo per mezz’ora.
- Dividere l’impasto in 20 pezzetti. Modellare ogni pezzetto in modo da ottenere un cilindro lungo 10 cm e largo 2 cm circa. Per fare le nocche rigare con un coltellino la superficie dei cilindri che ora iniziano a ricordare delle dita.
- Sull’estremità di ogni dita, facendo una leggera pressione, poggiare una mandorla in modo che la punta sia rivolta verso l’esterno. A questo punto infornare le dita della strega a 180° per circa 15-20 minuti a seconda dal forno, in ogni caso quando la frolla inizia a dorare estrarre subito i biscottini!
- Per fissare bene le mandorle che si saranno staccate durante la cottura, cospargere con poca marmellata la cavità delle dita della strega e quindi riadagiare le mandorle… A questo punto è possibile sgranocchiare le dita della strega!
|
Autore: Giuseppe
29 Ottobre 2011
Ricette che potrebbero interessarti...