Pasta frolla alla nocciola
CioccoBurro | Il mio ricettario virtuale > Ricette base > Impasti > Pasta frolla alla nocciola
|
 |
La pasta frolla alla nocciola è una valida alternativa alla classica frolla, perfetta sia per crostate che per biscotti. Le nocciole oltre a rendere questo impasto particolarmente aromatico e invitante renderanno la frolla ancora più friabile! |
|
Difficoltà: |
bassa |
|
Preparazione: |
15′ |
|
Riposo: |
1h in frigo |
|
Dosi: |
850 g |
|
Porzioni: |
per una crostata di ∅ 26-28 cm |
|
Costo: |
medio |
|
- 350 g di farina 00
- 150 g di zucchero extrafine o a velo (per un impasto più fine)
- 100 g di nocciole spellate
- 150 g di burro
- 1 uovo + 2 tuorli
- 1/2 bacca di vaniglia (alternativamente 1 cucchiaino di estratto o 1 bustina di vanillina)
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino raso di lievito per dolci (facoltativo, rende la frolla più spessa e morbida)
|
|
 |
In un robot con lame polverizza le nocciole insieme allo zucchero, se disponi della farina di nocciole salta questo passaggio. Svuota la tazza del robot dal composto di nocciole e zucchero e versaci la farina 00, il sale e il lievito miscelati, unisci anche il burro a pezzetti e frulla qualche secondo fino ad ottenere un composto sabbioso. |
|
 |
A parte sbatti l’uovo e i tuorli con i semini della bacca di vaniglia. Al composto sabbioso unisci nel robot il composto di uova più la farina di nocciole con lo zucchero. Frulla fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti, otterrai un composto disomogeneo che verserai in una ciotola grande. |
|
 |
Impasta giusto il necessario ad ottenere un panetto liscio e uniforme, appiattiscilo e avvolgilo in un foglio di carta forno, dovrà riposare in frigo per almeno 1 ora prima dell’utilizzo. Ecco pronta la pasta frolla alla nocciola! |
|
- Se disponi della farina di nocciole già pronta puoi preparare la pasta frolla anche a mano: procedi prima formando la sabbiatura tra burro freddo e farina miscelata con sale e lievito (impasta sfregando burro e polveri con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso), poi unisci gli altri ingredienti come indicato dalla ricetta, infine impasta il tutto velocemente e giusto il necessario ad ottenere un panetto omogeneo.
- Per questa ricetta valgono tutti i consigli e gli accorgimenti già scritti nella guida-ricetta della pasta frolla classica!
|
Autore: Giuseppe
14 Dicembre 2017
Ricette che potrebbero interessarti...