Pastiera rivisitata… alta e cremosa
CioccoBurro | Il mio ricettario virtuale > Dolci e Dessert > Torte > Crostate > Pastiera rivisitata… alta e cremosa
|
 |
La mia versione della pastiera per chi come me non gradisce i fiori d’arancio nei dolci, al loro posto un po’ di scorza grattugiata di arancia e in più delle gocce di cioccolato che secondo me ci stanno benissimo, se preferisci la versione classica omettile tranquillamente! |
|
Difficoltà: |
media |
|
Preparazione: |
30′ |
|
Cottura: |
60′ |
|
Riposo: |
1h di lievitazione |
|
Dosi: |
1 crostata di ∅ 26 cm |
|
Porzioni: |
12 persone |
|
Costo: |
medio-alto |
|
*nota: |
– |
|
Pasta frolla
- 300 g di farina
- 120 g di zucchero
- 120 g di burro
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 1 cucchiaino di lievito
- 1 pizzico di sale
- Scorzetta di arancia grattugiata circa 1/2
|
Ripieno
- 500 g di ricotta di mucca
- 250 g di zucchero
- 2 uova
- 3-4 gocce di essenza di vaniglia
- 2 cucchiai di Vermouth
- Scorzetta di arancia grattugiata q.b.
- 450 g di grano cotto
- 50 g di canditi*
- 50 g di gocce di cioccolato*
|
|
 |
Prima di tutto preparare la pasta frolla impastando insieme tutti gli ingredienti fino a formare un panetto liscio e omogeneo, appiattirla e riporla in frigo per 1 ora avvolta nella pellicola (per maggiori dettagli sulla preparazione consulta questa ricetta).
Preparare la crema unendo per prima ricotta, zucchero, vermouth, essenza di vaniglia e scorzetta di arancia grattugiata; lavorare a crema e poi incorporare le uova; unire per ultimi i canditi, le gocce di cioccolato e il grano precotto (precedentemente sgranato).
Amalgamare bene la crema affinché risulti ben omogenea. |
|
 |
Stendere la pasta frolla a uno spessore di 5 mm e adagiarla in uno stampo a cerniera di ∅ 26 cm precedentemente imburrato e infarinato, quindi bucherellare il fondo e tagliare la pasta in eccesso lasciando un bordo alto 5 cm circa, fatto ciò unire la crema**. |
|
 |
Con la pasta frolla avanzata realizzare delle strisce sottili 2-3 mm ed incrociarle in senso diagonale sulla pastiera, quindi ritagliare via la pasta in eccesso e infornare a 180° statico, livello centro-inferiore, per 1 ora massimo 1 ora e 10,la pastiera deve risultare ben dorata! Sfornarla e lasciarla raffreddare completamente, servila a temperatura ambiente, ma ricorda di conservarla sempre in frigo! Buona pastiera e buona Pasqua! |
|
*Se non li preferisci puoi tranquillamente ometterli.
**Se la crema dovesse avanzare puoi congelarla oppure usarla con la pasta frolla avanzata per realizzare dei panzerotti dolci. |
Puoi congelare la pastiera sia cruda che cotta (io l’ho congelata da cotta) per circa 2 mesi, prima di consumarla lasciala scongelare in frigo per una notte. |
Si precisa che questa non è la ricetta originale della pastiera napoletana ma una mia personale rivisitazione! 🙂 |
Autore: Giuseppe
27 Marzo 2016
Ricette che potrebbero interessarti...