![]() |
E’ un dolce tipico francese che risale al periodo rinascimentale. Una golosissima montagna di bignè ricoperti di cioccolato! I profiteroles sono un dolce al cucchiaio ideale da regalare a chi ama il cioccolato! Personalmente i profiteroles sono il mio dolce preferito e questa è la ricetta che di solito uso per realizzarli. |
Difficoltà: | media | |
Preparazione: | 30′ | |
Cottura: | 3-5′ per la crema; 1′ per la ganache | |
Porzioni: | 20 persone (3 bignè a testa su 60) | |
Costo: | medio |
Ingredienti |
Per la crema
|
Per la ganache
|
Procedimento |
![]() ![]() ![]() |
Preparare la Crema e farla raffreddare seguendo le indicazioni nella ricetta linkata. Forare i bignè con la bocchetta di una sac a poche apuntita, poi con il manico di un cucchiaino da caffè scavare molto delicatamente l’interno nel caso presentasse delle alveolature che bloccherebbero l’ingresso della crema; in seguito riempire di crema una siringa o sacca da pasticcere con bocchetta liscia di 6-8 mm circa e riempire abbondantemente i bigné. Disporre tutti i bignè su dei piatti prima di procedere alla seconda fase della preparazione dei profiteroles. |
![]() ![]() ![]() |
Preprare la ganache tritando il cioccolato, a parte scaldare la panna girando costantemente con un cucchiaio, quando sfiorerà il bollore spegnere il fuoco e unire subito il cioccolato, mischiare finché il composto non è omogeneo e lasciare intiepidire. Immergere i bignè uno ad uno lasciando scolare la ganache in eccesso e disporli a cerchio formando poi degli strati dal diametro sempre più ristretto rispetto a quello sottostante; per disporre i profiteroles consiglio un vassoio largo ma dai bordi rialzati in modo che la ganache non coli fuori il piatto; riporre i profiteroles in frigo e quando il cioccolato si è indurito decorare con dei fiocchetti di panna montata, riporre nuovamente in frigo qualche ora prima di servirli. |
Note |
Estrarli dal frigo qualche minuto prima di servirli in modo da rendere il tutto più morbido. |