 |
Preparare la base montando le uova a temperatura ambiente con lo zucchero e il sale per 15-20 minuti, poi con una spatola incorporare in 3-4 volte la farina e la fecola setacciate dal basso verso l’alto. Unire a filo la margarina fusa e raffreddata, incorporandola all’impasto delicatamente. Unire la vanillina e la scorza grattugiata del limone. |
|
 |
Ultimare l’impasto incorporando il lievito setacciato. Preriscaldare il forno a 180° statico, con la griglia al centro, imburrare e infarinare uno stampo medio (di 30×20 cm circa) e versarvi l’impasto. Infornare per circa 20′, il tempo varia a seconda del forno, fare la prova stecchino e una volta cotta la base sfornarla, capovolgerla su un vassoio e lasciarla raffreddare completamente. |
|
 |
Preparare la crema pasticcera seguendo questa ricetta, una volta che sarà completamente fredda riprenderla con le fruste di uno sbattitore per farla tornare morbida, a parte montare a neve fermissima la panna e unire un paio di cucchiaiate alla crema. Incorporare la panna alla crema dal basso verso l’alto per non smontare, finché non serve riporre la panna montata in freezer. Dividere la base in due sezioni e senza inzupparla farcirla con la crema pasticcera e le gocce di cioccolato, quindi richiudere la torta. |
|
 |
Trasferire la torta su un tagliere (per spostarla appoggiare il tagliere sulla torta e capovolgerla su di esso) e tagliarne via circa 1/3 affinché resti un quadrato, questo quadrato andrà ulteriormente diviso a metà lungo la diagonale in modo da ottenere due triangoli grandi. Dividere a metà uno dei triangoli grandi, in questo modo abbiamo ottenuto due triangoli medi, a uno dei triangoli medi andrà rimossa una sezione così da ottenere un triangolo piccolo. Ed ecco nella terza immagine abbiamo ottenuto tre triangoli: uno grande, uno medio e uno piccolo. |
|
 |
Su un vassoio sa portata (un po’ più grande della torta iniziale) porre in alto il triangolo piccolo, poi appena sotto il triangolo medio e infine il triangolo grande: ecco ottenuta una torta a forma di abete! Conservare i pezzi di torta avanzati in un contenitore ermetico e riporli in frigo. |
|
 |
Colorare di verde la panna montata, io ho utilizzato dei pigmenti di colorante alimentare in polvere giallo e blu. Rivestire interamente la torta con la panna, la superficie non dovrà essere completamente liscia ma piuttosto irregolare, una volta fatta questa operazione riporre la torta in freezer per 10 minuti. Intanto preparare le decorazioni: sciogliere delicatamente a bagno maria il cioccolato bianco (finemente tritato) e poi procedere dividendo ogni pralina in due semisfere. |
|
 |
Guarnire la torta mettendo le semisfere di praline sulla punta e alle estremità, in questo modo simuleranno le palline dell’albero di natale, poi continuare a decorare la torta con una pioggia di scagliette di cioccolato, codette di zucchero colorate e a forma di stella. Infine trasferire il cioccolato fuso in una sac a poche usa e getta (il cioccolato dev’essere appena tiepido, non unitelo ancora caldo), fare un piccolo foro di 2-3 mm e decorare a piacere. Ecco finalmente pronta la meravigliosa e coloratissima torta ad albero di Natale! |