|

 |
La torta pasticciotto è la versione maxi dei famosi dolcetti pugliesi a base di pasta frolla, crema e amarene! Un vero classico che sa buono e genuino e che per questo non tramonterà mai. |
|
Difficoltà: |
media |
|
Preparazione: |
60′ |
|
Cottura: |
45′ |
|
Dosi: |
1 torta di ∅ 28 cm |
|
Porzioni: |
12 persone |
|
Costo: |
medio |
|
*nota: |
– |
|
Per guarnire e decorare
- Circa 25 amarene sciroppate
- Zucchero a velo q.b.
Per la crema
- 1 litro di latte intero
- 4 uova
- 250 g di zucchero
- 100 g di farina
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o 1 vanillina)
- 1 limone, solo la buccia
- Circa 25 amarene sciroppate e sgocciolate
Per la frolla
- 500 g di farina
- 200 g di zucchero
- 200 g di burro
- 2 uova
- 2 cucchiaini scarsi di lievito (meno di mezza bustina)
- 2 pizzichi di sale
- 1 limone, solo la buccia grattugiata
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
|
|
 |
Preparare la crema da forno: in una pentola d’acciaio dal fondo spesso scaldare il latte con la buccia di limone, a parte sbattere uova, zucchero, estratto di vaniglia e unire la farina setacciata; unire poco per volta il latte filtrando via la buccia di limone; riportare tutto sul fuoco e girare costantemente finché non diventa ben densa, spegnere il fuoco e girare di tanto in tanto con la frusta affinché diventi tiepida. Per maggiori dettagli clicca qui per la ricetta completa della crema da forno.
Preparare la pasta frolla: sabbiare burro freddo a cubetti con farina, sale e lievito setacciati (usare un robot con lame oppure lavorare a mano usando le punte delle dita fino ad ottenere una sabbiatura fine e uniforme); versare la sabbiatura in una ciotola grande, formare una conca al centro e unire lo zucchero, la buccia di limone grattugiata e le uova precedentemente sbattute con l’estratto di vaniglia, lavorare prima con una forchetta con una forchetta fino a raccogliere tutti gli ingredienti in un composto molto granuloso e poi impastare velocemente a mano quanto basta ad ottenere un panetto liscio e omogeneo che andrà appiattito, avvolto nella carta forno e riposto in frigo almeno per 30′. Per maggiori dettagli clicca qui per la ricetta completa della pasta frolla. |
|
 |
Stendere 2/3 della pasta frolla formando un cerchio spesso circa 5 mm, potete regolarvi poggiando lo stampo capovolta sulla frolla stesa, i bordi uscenti dovranno essere della stessa altezza dello stampo; adagiare quindi lo strato di frolla all’interno dello stampo (diametro 28 cm ben imburrato e infarinato), rimuovere gli eccessi che strabordano e bucherellare la base coi rebbi di una forchetta. |
|
 |
Versare e livellare la crema (basta che non sia bollente, è sufficiente anche che sia tiepida) e distribuire le amarene sulla superficie schiacciandole leggermente senza farle affondare del tutto; stendere la rimanente frolla (1/3 residuo più gli eccessi) in un disco circolare più largo dello stampo e adagiarla sulla superficie farcita della torta facendola aderire bene sui bordi. |
|
 |
Infine, livellare i bordi con un rotella e ripiegarli in dentro creando un motivo decorativo coi rebbi di una forchetta, poi formare qualche incisione sulla superficie (così in cottura non si gonfierà) e spolverizzare leggermente con dello zucchero semolato; cuocere la torta pasticciotto in forno caldo a 180° statico, livello centro inferiore per 45 minuti, dovrà risultare ben asciutta e dorata, tuttavia se dopo i primi 30 minuti la superficie risulterà già dorata e asciutta, per evitare che si bruci copritela con un foglio di alluminio e proseguite la cottura; una volta pronta è fondamentale non sformarla assolutamente finché non diventa ben fredda, infine quando sarà il momento, sformate la torta pasticciotto e servitela con una generosa spolverizzata di zucchero a velo! |
Autore: Giuseppe
27 Gennaio 2021
Ricette che potrebbero interessarti...