Difficoltà: | media | |
Preparazione: | 40′ | |
Cottura: | 10′ | |
Porzioni: | 16 persone | |
Costo: | medio |
Ingredienti |
![]()
Per farcire
PER LA copertura
|
Procedimento |
![]() ![]() ![]() |
Preparare la crema pasticcera e quando ancora calda unire la pasta di nocciola, far raffreddare coperta con pellicola. |
![]() ![]() ![]() |
Preparare la base di pasta biscotto: in una ciotola unire le uova (a temperatura ambiente), lo zucchero e la vanillina quindi montare per almeno 10 minuti fino ad ottenere un composto bianco e spumoso; unire le polveri setacciate in 2-3 tempi e incorporarle con un mestolo dal basso verso l’alto; inumidire una leccarda e rivestirla con carta forno, quindi versare e livellare l’impasto e infornare a 180° statico, livello centrale, per 10’… La pasta biscotto deve appena dorare. |
![]() ![]() ![]() |
Sfornare la pasta biscotto e con tutta la carta forno poggiarla su un canovaccio (meglio se inumidito), chiuderla bene con la pellicola lasciandola raffreddare così per circa 30′. Riammorbidire la crema alla nocciola ormai fredda e allungatela con un po’ di Nutkao bianca. Riprendere la pasta biscotto e staccarla delicatamente dalla carta forno, ma senza spostarla, farcire con la crema e le gocce di cioccolato lasciando circa 3 cm di bordo. |
![]() ![]() ![]() |
Aiutandovi con la carta forno, arrotolate la base partendo dal lato più corto, poi richiudere il rotolo ottenuto in della carta alluminio e far riposare in frigo almeno 1 ora… Trascorso il tempo di riposo sezionare diagonalmente le estremità del rotolo, per questa operazione servitevi di un coltello seghettato (tra un taglio e l’altro rilavate e asciugate la lama per non sbavare le sezioni interne del dolce) |
![]() ![]() ![]() |
Per la copertura portare la panna a sfiorare il bollore (girarla costantemente con un cucchiaino per evitare che schizzi) e a fuoco spento unire il cioccolato precedentemente tritato. Amalgamare e lasciare raffreddare la copertura girandola di tanto in tanto, quando non sarà più liquida e non colerà più dalla spatola è pronta(1). Per assemblare e decorare il tronchetto: Con un po’ di copertura fissare le sezioni lungo i bordi; |
![]() ![]() ![]() |
con l’aiuto di una spatola rivestire tutta la superficie del tronchetto, ad eccezione delle 4 sezioni esterne, poi con la copertura rimasta riempire una sac a poche con bocchetta stellata e guarnire i bordi delle sezioni esterne con dei piccoli ciuffetti; il Tronchetto di Natale è finalmente pronto, ora far solidificare la copertura in frigo per almeno 1 ora e poi è possibile impacchettarlo(2) o servirlo direttamente. Buon Natale! |
Note |
(1)se la copertura dovesse indurire troppo basta scaldarla giusto qualche secondo a fuoco dolce, amalgamarla bene per renderla omogenea e tornerà morbida. |
(2)guarnite il tronchetto direttamente sul vassoio da portata oppure se come me lo avete assemblato su una base di carta forno, per spostarlo su un altro vassoio procedete così: – fare solidificare bene il tronchetto in frigo per un paio d’ore, poi mettere un foglio di carta forno sopra senza schiacciare il dolce; – appoggiare sopra ancora un altro vassoio, meglio se leggero e un po’ concavo; – capovolgere e staccare delicatamente la carta forno su cui stava la base del tronchetto, quindi poggiare il vassoio scelto, non resta che ricapovolgere… Ecco fatto. (non usate spatole o palette per spostarlo altrimenti si stacca la copertura, al sicuro tenetene da parte un po’, potrete sempre riutilizzarla per ridefinire eventuali imperfezioni) |
Il tronchetto si conserva in frigo, coperto con pellicola o in un contenitore per torte, consumarlo entro 3 giorni, prima di servirlo estrarlo dal frigo un ora prima così che la copertura diventi più morbida. |
Questa la faccio per domani, che è la befana….. è da un pò che volevo farla… non mi scappa adesso, ma grazieeeeee