 |
La zuppa inglese è un goloso dessert a base di savoiardi, alchermes, crema e cioccolato. Se il tiramisù è il Re indiscusso dei dolci al cucchiaio, la zuppa inglese è senz’altro la Regina! Spesso è un dolce un po’ messo da parte e considerato out, ma per me (e non solo) la zuppa inglese è e resterà un classico, un vero e proprio evergreen ottimo in ogni periodo dell’anno, vuoi per il mix di gusti irresistibili e ben equilibrati, vuoi che dopo la torta di mele è il tipico dolce che ci preparano le nonne e le mamme… Effettivamente non c’è una determinata ricetta della zuppa inglese, ma vanno rispettati alcuni requisiti ad esempio: una base da inzuppare – primi fra tutti i savoiardi, seguono il pan di spagna o i frollini (per i più golosi) – con bagna rigorosamente all’alchermes e almeno almeno due generosi strati di crema alla vaniglia e al cioccolato; infine, dato che i dolci si mangiano anche con gli occhi, vi consiglio di comporre la vostra zuppa inglese in un contenitore di vetro (che sia un unica pirofila o delle singole coppette) così da rendere visibili i golosi strati di questo intramontabile dolce al cucchiaio! |
|
Difficoltà: |
medio-bassa |
|
Preparazione: |
30′ |
|
Cottura: |
10′ circa per le creme |
|
Riposo: |
2h in frigo prima di servire |
|
Dosi: |
per 1 contenitore di 24×32 cm circa |
|
Porzioni: |
per 8-10 coppette |
|
Costo: |
medio-basso |
|
*nota: |
E’ consigliabile preparare le creme la sera prima per il giorno dopo, una volta fredde riporle in frigo (seguire le indicazioni nelle rispettive ricette linkate) |
- 400 g di savoiardi (1 confezione)
- 500 ml di crema alla vaniglia
- 500 ml di crema al cioccolato
- 100 ml di alchermes
- 100 g di zucchero
- 250 ml di acqua
Per decorare
- q.b. di scagliette di cioccolato
- q.b. di zuccherini colorati
|
 |
 |
Per la crema alla vaniglia*: preparare una dose di crema pasticcera oppure mezza dose di crema da pasticceria. Una volta fredda riammorbidire la crema con le fruste per qualche secondo.
Per la crema al cioccolato*: preparare una dose di crema pasticcera al cioccolato oppure mezza dose di crema da pasticceria (a quest’ultima unirete ancora calda 150 g di cioccolato fondente tritato oppure 40 g di cacao amaro). Una volta fredda riammorbidire la crema con le fruste per qualche secondo.
Per la bagna: far sciogliere lo zucchero nell’acqua a fuoco dolce, poi a fuoco spento unire l’alchermes e lasciare intiepidire. |
|
 |
In una pirofila di 24×32 cm circa formare un primo strato di savoiardi inzuppati.
Formare uno strato di crema al cioccolato e livellare bene.
Formare un secondo strato di savoiardi inzuppati. |
|
 |
Formare l’ultimo strato con la crema alla vaniglia e livellare bene.
Guarnire la superficie con quel che più preferite: ciuffetti di panna, pezzettini di savoiardi inzuppati, zuccherini colorati oppure le mie preferite: golose scaglie di cioccolato!
Ecco finalmente pronta la zuppa inglese, sia nella versione unica (foto centrale) che monoporzione (foto destra), coprirla con pellicola e lasciarla riposare in frigo almeno due ore prima di servirla! |
Sotto le festività potete usare da base anche pandori e panettoni, stesso dicasi per torte semplici tipo pan di spagna, torta margherita, ciambellone, plumcake, ecc. (in questo caso però inzuppare con un cucchiaio o un dosatore per bagne) la vostra zuppa inglese sarà ancora più gustosa. |
Per esaltare di più il gusto, unire a ogni crema un cucchiaio di bagna. |
Se avanzasse della bagna non buttatela, filtratela con un colino e conservatela in frigo dentro un barattolo, potete riutilizzarla per altri dolci. |
Per una zuppa inglese adatta ai più piccini optate per una bagna analcolica magari alle fragole o ai lamponi così da richiamare il rosso alchermes, oppure inzuppate i savoiardi nel latte e cacao o ancora in latte e orzo! |
Autore: Giuseppe
5 Ottobre 2014
Ricette che potrebbero interessarti...