La crostata al limone è un dessert dal gusto leggero e delicato, composta da una fragrante pasta frolla e da una morbida crema al limone… E’ molto importante utilizzare limone poco aciduli e dalla scorzetta molto profumata per ottenere una crostata al limone senza eguali! |
|
Difficoltà: |
media |
|
Preparazione: |
30′ |
|
Cottura: |
30′ |
|
Porzioni: |
12 persone |
|
Costo: |
basso |
Per la crema al limone
- 350 ml di latte
- 50 ml di panna liquida fresca
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o 1 bustina di vanillina)
- 2 limoni
- 1 uovo + 2 tuorli
- 150 g di zucchero
- 25 g di maizena
- 50 g di burro
- 1 cucchiaio di panna o limoncello
|
Per la frolla al limone
- 400 g di farina 00
- 150 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 limone
- 1 uovo + 2 tuorli
- 150 g di burro a temperatura ambiente
|
 |
Preparare la crema al limone, quindi mettere a scaldare il latte e la panna insieme all’estratto di vaniglia (o alla vanillina) e alla buccia di 1 dei due limoni, in una ciotola invece unire tutta la buccia grattugiata del secondo limone (facendo attenzione a non grattare la parte bianca che è amara), unire anche l’uovo intero e i due tuorli. |
|
 |
Unire anche lo zucchero e con una frusta lavorare il tutto a una crema omogenea. Unire la maizena setacciata e amalgamare bene. Quando il latte starà per sfiorare il bollore unire il composto cremoso. |
|
 |
Come per una normale crema pasticcera girare continuamente con una frusta a fuoco medio-dolce finché il tutto non si sarà addensato, a questo punto spegnere il fuoco e unire il burro continuando a girare affinché si unisca alla crema. Una volta pronta trasferire immediatamente la crema al limone in un contenitore di vetro (anche una pirofila) e farla raffreddare completamente. Per evitare che si formi una pellicina sulla superficie rivestirla con uno strato di pellicola. |
|
 |
Preparare la pasta frolla al limone unendo in una ciotola grande tutti gli ingredienti secchi: farina (setacciata), zucchero, sale e lievito. Mischiare bene gli ingredienti secchi, poi formare una conca al centro e unire l’uovo, i tuorli, il burro e la scorza grattugiata dell’intero limone. Impastare bene il composto, anche se all’inizio si sbriciolerà molto, e continuare a lavorarlo finché non otterrete un panetto liscio e omogeneo… Appiattire la pasta frolla, avvolgerla nella pellicola e riporla in frigo per 1/2 ora. |
|
 |
Per preparare la crostata prendere un foglio di carta forno piuttosto ampio e stendervi 2/3 di pasta frolla (se appena estratta dal frigo risulta dura impastarla un minuto per farla tornare morbida e plastica) dando uno spessore di circa 3-4 mm e un diametro di 32 cm circa. Senza togliere dalla carta forno adagiare il disco di pasta frolla in uno stampo per crostate di 28-30 cm circa, quindi parificare i bordi e bucherellare la base e i lati con i rebbi di una forchetta. A questo punto versare la crema (che avrete precedentemente riammorbidito unendo un cucchiaio di panna o limoncello) e livellare bene la superficie. |
|
 |
Rimpastare tutti i ritagli di frolla insieme a quella rimasta e stenderla sempre a uno spessore di 3-4 mm circa (assicuratevi che sia ben infarinata sia sopra che sotto altrimenti attaccherà sul piano di lavoro), a questo punto ricavare le varie strisce, per essere più precisi servitevi del mattarello come “squadretta” per ottenere delle strisce perfette. Adagiare le strisce ottenute sulla crostata incrociandole a diagonale, dopodiché livellare i bordi un ultima volta. Non resta che infornare la crostata al limone a 180°, forno statico, nel livello centro inferiore per 30′, appena la superficie dora estrarla subito dal forno e lasciarla raffreddare completamente, infine guarnire con zucchero a velo e striscette di scorza di limone! |
Per lavorare al meglio ho preparato la sera prima sia la crema che la frolla, spesso quando si tratta di crostate è sempre bene che tutta la “materia prima” sia ben fredda! |
Autore: Giuseppe
18 Febbraio 2013
Ricette che potrebbero interessarti...