Quiche lorraine

La quiche lorraine non ha bisogno di descrizioni, è forse la torta salata più famosa al mondo, base friabile di pasta brisè, ripieno cremoso e ultra formaggioso a base di pancetta affumicata e infine un’irresistibile crosticina al formaggio! Mi fermo qui che ho già l’acquolina in bocca e vi lascio la mia ricetta preferita che ho scoperto per caso guardando una puntata di Masterchef Australia e che mi ha colpito particolarmente per l’utilizzo della cipolla che rende questo classico della cucina francese ancora più invitante!

Pancake (senza burro)

I pancake sono delle soffici frittelle tipiche dell’America settentrionale che vengono preparate per colazione. Molto simili a delle crepes ma più piccoli e spessi, i pancake sono caratterizzati dalla forma tonda e schiacciata, sono molto facili da preparare perché richiedono pochissimi ingredienti: uova, zucchero, farina e latte.
Ho amato da subito i pancake dopo averli visti per la prima volta nel film “Matilda 6 mitica!” uno dei miei preferiti! Ogni volta che mi capita di rivederlo è inevitabile la voglia di gustare quei soffici pancake che la piccola Matilda Wormwood preparava tutte le mattine quando restava “finalmente sola”… Come da tradizione, i pancake vengono serviti con lo sciroppo d’acero ma si sposano perfettamente anche con salse al caramello, cioccolato o confetture!

Cheesecake

La Cheesecake (o “il”?) è un dolce tipico di New York a base di formaggio fresco, motivo per cui deve a questo il suo nome oltre all’aspetto che ricorda una tipica ruota di formaggio. Descrivere quanto amo questo dolce è un’impresa ardua, perché basta pensarlo ed è subito attacco di golosità! La mia ricetta è quella che uso da sempre, mai cambiata con nessun altra, è quella che ho “inventato” ben 10 anni fa guardando prima diverse ricette e modalità di preparazione, e preparandola in seguito a modo mio, con un risultato senza eguali, modestamente. Nel tempo l’unica variante che ho apportato alla mia ricetta originale è l’aggiunta della panna liquida che renderà lo strato cremoso più avvolgente, vellutato e gustoso.

Tiramisù

Cacao, caffè, uova, zucchero, mascarpone e savoiardi, di cosa stiamo parlando se non del re indiscusso dei dolci al cucchiaio: il mitico Tiramisù. un dolce italiano e leggendario in tutto il mondo, un classico che non stanca mai, ne esistono infinite varianti alla frutta e al cioccolato ma la ricetta classica è imbattibile. La mia è stra collaudata, la uso da tantissimi anni, facile da ricordare, veloce da preparare e dal successo stra garantito! Ci tenevo a ri-fotografare e ripubblicare questa ricetta e credo non ci sia periodo migliore di questo, infatti il Tiramisù è un dolce che non può mancare sulla tavola delle feste, quindi quale occasione migliore per prepararlo? Tutte! Sì, perché ogni occasione è buona per preparare e gustare un irresistibile Tiramisù… E allora fatelo anche voi, seguite questi pochi e semplici passaggi per un Tiramisù golosissimo e senza eguali!

Torta margherita

La torta margherita è il dolce più semplice e soffice che ci sia! Di solito con questo nome si va ad intendere un qualsiasi tipo di torta semplice spolverizzata di zucchero a velo. Ma la torta margherita fa parte di una tradizione molto antica della pasticceria italiana, facendo lunghe ricerche ho capito alcune cose paragonandola ad altre ricette: si diversifica dal pan di spagna per l’aggiunta del burro e di qualche tuorlo in più, mentre rispetto alla torta paradiso, la torta margherita contiene molto meno burro ma un po’ di uova in più. Ottima a colazione e merenda!

Pancake

Soffici frittelle direttamente dalla tavola delle colazioni di tutte le case negli USA! I pancake hanno avuto senz’altro un successo planetario anche grazie alla diffusione delle bakery e dei fast food stelle e strisce. Io li conosco da che ero bambino soprattutto grazie al film “Matilda sei mitica”, il piccolo genio di casa Wormwood si concedeva sempre una bella colazione a base di pancake quanto ogni mattina la sua stravagante famiglia la lasciava finalmente sola a casa. Questa è la mia ricetta per i pancake, provateli col classico accompagnamento: lo sciroppo d’acero, ma sono ottimi anche con panna e fragole, Nutella o gocce di cioccolato con cui arricchire l’impasto e renderli ancora più golosi!

Risotto allo zafferano

Con l’arrivo dei primi freddi non c’è niente di più confortevole di un cremoso risotto. Quello allo zafferano è un classico della cucina italiana, che si differenzia dal risotto alla milanese per la sola assenza del midollino nel soffritto, per cui questa ricetta è anche adatta a chi segue una dieta vegetariana. Io ho decorato il piatto con alcuni pistilli di zafferano che ho acquistato ai mercati generali di Budapest… Vi lascio qui la mia ricetta, per un risotto semplice ma dal gusto originale!