La crostata alla confettura di albicocche non ha bisogno di descrizioni, è uno dei dolci da credenza più classici e intramontabili! Questa ricetta è stata intesa più che altro come una guida per realizzarla nella maniera più classica decorandola con le tradizionali losanghe. E’ una ricetta che faccio molto spesso sia in versione normale che maxi, infatti potete scegliere tra due dosi, quelle che uso spesso, rispettivamente per uno stampo medio e uno grande, i più golosi come me opteranno per quest’ultimo 😛 in ogni caso il procedimento resta identico! Per una friabilità e un gusto senza pari la pasta frolla si realizza di solito con un buon 50% di burro e zucchero sul peso della farina, potete comunque renderla più leggera diminuendo entrambi al 40-45%, ottenendo comunque un buon risultato (le dosi ridotte sono riportate accanto ai relativi ingredienti). Solitamente io aggiungo giusto un pochino di lievito per renderla più spessa e morbida, ma omettetelo se la preferite più sottile e croccante. In merito alla confettura, infine, potete comunque optare per il gusto che più preferite, dalle fragole, alle pesche, alle amarene, ai mirtilli e così via…