Italia
Zuppa inglese

La zuppa inglese è un goloso dessert a base di savoiardi, alchermes, crema e cioccolato. Se il tiramisù è il Re indiscusso dei dolci al cucchiaio, la zuppa inglese è senz’altro la Regina! Non c’è una determinata ricetta della zuppa inglese, ma vanno rispettati alcuni requisiti ad esempio: una base da inzuppare con bagna all’alchermes e almeno almeno due generosi strati di crema alla vaniglia e al cioccolato. Infine, dato che i dolci si mangiano anche con gli occhi, vi consiglio di comporre la vostra zuppa inglese in un contenitore di vetro (che sia un unica pirofila o delle singole coppette) così da rendere visibili i golosi strati di questo intramontabile dolce al cucchiaio!
Brioche siciliane
Pesto alla siciliana

Se dovessi pensare al pesto che preferisco di più, soprattutto in estate, questo è quello che vince su tutti: il pesto alla siciliana! Cremoso, gustosissimo e avvolgente, inoltre è velocissimo da preparare ed essendo un pesto non richiede alcuna cottura il che vi risparmierà di stare davanti ai fornelli, il che è un valore aggiunto soprattutto d’estate… Se amate il basilico, i pomodori e la ricotta il pesto alla siciliana è il condimento che fa per voi!
Parigina
Pitta ripiena calabrese con peperoni, tonno e cipolle

La pitta calabrese ripiena di peperoni, tonno e cipolle, nonché semplicemente detta “pitta ripiena” è un classico della cucina tradizionale calabrese. Una ricetta del riciclo perché i nostri avi quando facevano il pane la preparavano con i ritagli di impasto avanzato… Quando l’ho vista preparare da Sara Papa a “Pane, Amore e Fantasia” su Alice me ne sono pazzamente innamorato, ho usato un impasto per pizza un po’ diverso dal suo (ma in ogni caso molto buono) e non ho inserito le olive e i pomodori secchi previsti invece dalla ricetta originale… In ogni caso è davvero impossibile non amare questa pitta ripiena!
Divino amore

I divino amore sono dei dolcetti tipici del periodo di Natale, qui a Catanzaro si trovano in commercio già dalla fine di ottobre. I divino amore sono formati di un impasto a base di mandorle e zucchero, ricoperti per metà col cioccolato fondente e per metà col cioccolato bianco… E forse, dico forse, si chiamano così per la particolare unione dei due cioccolati!
Lasagne alla bolognese

Le lasagne alla bolognese sono senz’altro l’emblema dei pranzi delle domeniche nonché dei giorni di festa! E infatti questo classico primo della tradizione viene preparato soprattutto a Natale. Questa è la ricetta più fedele delle classiche lasagne alla bolognese che si fanno semplicemente con le sfoglie fresche, il ragù alla bolognese, la besciamella e il parmigiano… Per l’ottima riuscita di questo piatto è indispensabile preparare in casa sia il ragù che la besciamella per delle lasagne alla bolognese insuperabili!
Ragù alla bolognese

Il ragù alla bolognese è senz’altro uno dei pilastri della cucina italiana, perfetto per accompagnare tagliatelle, pasta al forno nonché le intramontabili lasagne. Questa ricetta mi è stata insegnata da mia mamma, quindi è stra garantita. La particolarità di questo sugo è la lunga e delicata cottura, ingrediente dopo ingrediente, ma quel che ne verrà fuori sarà uno squisito ragù alla bolognese senza eguali!
Torta caprese

La torta caprese è un dolce tipico di Capri, ricca di mandorle e cioccolato è una torta leggermente croccante all’esterno ma molto umida e compatta all’interno che vi sembrerà di gustare un irresistibile cioccolatino! Data la scarsissima presenza di farina, se sostituita con la fecola è la torta ideale per chi è intollerante al glutine. Della torta caprese esistono infinite versioni, tra cui quella bianca al limone, in questa ricetta invece andremo a realizzare la torta caprese classica ovvero quella con tante mandorle e cioccolato!