Quiche lorraine

La quiche lorraine non ha bisogno di descrizioni, è forse la torta salata più famosa al mondo, base friabile di pasta brisè, ripieno cremoso e ultra formaggioso a base di pancetta affumicata e infine un’irresistibile crosticina al formaggio! Mi fermo qui che ho già l’acquolina in bocca e vi lascio la mia ricetta preferita che ho scoperto per caso guardando una puntata di Masterchef Australia e che mi ha colpito particolarmente per l’utilizzo della cipolla che rende questo classico della cucina francese ancora più invitante!

Crostata alle fragole

Tra i frutti più buoni da gustare in primavera ed estate ci sono le fragole, protagoniste indiscusse dei dolci alla frutta che preferisco di più: dalle fresche varianti di tiramisù, torte e millefoglie alla più classica e intramontabile crostata di fragole… Un fondo di pasta frolla burroso e friabile, una gustosa e delicata farcitura di crema pasticcera e ovviamente fragole per completare! Un dolce che almeno una volta all’anno va preparato! Questa è la mia ricetta della crostata alle fragole, vediamo come si fa…

Risotto allo zafferano

Con l’arrivo dei primi freddi non c’è niente di più confortevole di un cremoso risotto. Quello allo zafferano è un classico della cucina italiana, che si differenzia dal risotto alla milanese per la sola assenza del midollino nel soffritto, per cui questa ricetta è anche adatta a chi segue una dieta vegetariana. Io ho decorato il piatto con alcuni pistilli di zafferano che ho acquistato ai mercati generali di Budapest… Vi lascio qui la mia ricetta, per un risotto semplice ma dal gusto originale!

Panettone gastronomico

Cinque Anni Di CioccoBurro! Io voglio festeggiarli con voi condividendo questo sontuoso e invitante mega tramezzino-antipasto delle feste… Il panettone gastronomico, una versione salata del classico panettone dolce, composto da vari sandwich che potete farcire a piacere, questo è il mio e anche la ricetta del pan brioche l’ho ideata di testa mia, e devo dire che sono stato fortunato: soffice e fragrante e si mantiene morbido per giorni! Provatelo e fatemi sapere 😉

Torta 7 vasetti salata

Di varianti della torta 7 vasetti sicuramente su questo blog non ne mancano! Ma la versione salata è tutta un altra storia, a partire dal nome: il parmigiano ruba il posto allo zucchero e un vasetto di latte, per rendere l’impasto più morbido. Otterrete una soffice e fragrante focaccia perfetta da servire in mille modi, sia come piatto unico che a cubetti come antipasto, oppure perché non provare a fare tante monoporzioni usando gli stampini da muffin? E’ una di quelle preziose ricette che una volta fatta la base potrete sbizzarrirvi con i ripieni e di volta in volta variarli come meglio preferite!