La quiche è una torta salata caratterizzata da un esterno friabile, croccante e un interno cremoso e soffice. La quiche più conosciuta al mondo è la lorraine che ha un ripieno di pancetta, groviera e in alcuni casi anche cipolla. Le due particolarità che ogni quiche deve avere sono: all’esterno un guscio di pasta brisé e all’interno una crema di panna e uova che lega tutti gli ingredienti del ripieno. In questa versione vegetariana della lorraine, le zucchine prendono il posto della pancetta che mantengono comunque quella nota dolce tipica della quiche. |
|
Difficoltà: |
media |
|
Preparazione: |
45′ |
|
Cottura: |
25′ sui fornelli; 45′ in forno |
|
Dosi: |
1 quiche di ∅ 28 cm |
|
Porzioni: |
8 persone |
|
Costo: |
medio |
Per la base
- 250 g di farina 00
- 100 g di burro
- 60 ml di acqua
- 1/2 cucchiaino di sale
Per la crema
- 3 uova
- 200 ml di panna da cucina (1 confezione)
- 50 ml di latte
- 3 cucchiai di parmigiano
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Noce moscata q.b.
|
Per il ripieno alle zucchine
- 650 g di zucchine (circa 3)
- 1 cipolla rossa
- 3 cucchiai di olio e.v.o.
- 3 cucchiai di acqua (eventuale)
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
|
 |
In un tegame dal fondo spesso unire l’olio e la cipolla tritata, lasciare appassire il tutto a fuoco dolce per 10′, se la cipolla dovesse asciugarsi troppo unire l’acqua. Quando la cipolla sarà appassita unire le zucchine tagliate a cubetti, salare e lasciare cuocere il tutto per 15′ con coperchio girando di tanto in tanto. A fine cottura le zucchine dovranno risultare sì cotte ma ancora croccanti, scolare via l’eventuale fondo di cottura e infine aggiustare di sale e pepare. |
|
 |
Mentre le zucchine raffreddano preparare la base di pasta brisè seguendo questa ricetta (dose per 1 base) e lasciare riposare il panetto in frigo per mezz’ora. Stendere la pasta brisè su un foglio di carta forno fino a uno spessore di 3 mm circa. Adagiare la sfoglia ottenuta in uno stampo per crostate di 28 cm (senza imburrarlo e infarinarlo) quindi livellare i bordi e bucare la base con i rebbi di una forchetta. Intanto preriscaldare il fondo a 180° ventilato o 200° statico e posizionare la griglia nel livello centro-inferiore. |
|
 |
Adesso occorrerà preparare la base per la cottura in bianco o alla cieca: con la stessa carta forno ricoprire la base di pasta brisè, versare dei fagioli secchi (o delle sfere di ceramica per cottura alla cieca) e infornare per 15 minuti; poi rimuovere con delicatezza la carta forno e i fagioli e dato che il fondo sarà ancora umido rinfornare per altri 5-7 minuti così da farlo asciugare e dorare. Ora dedicatevi alla crema di panna e uova: in una ciotola unire le uova, la panna da cucina, il latte, il parmigiano, il sale e il pepe. |
|
 |
Sbattere insieme tutti gli ingredienti con una forchetta e unire una grattugiata di noce moscata se la preferite. Riprendere la quiche e unire le zucchine, l’emmental grattugiato e |
|
 |
la crema di panna e uova. Livellare la superficie con un cucchiaio e infornare per 20-25 minuti (sempre a 180° ventilato). Quando risulterà ben dorata la quiche di zucchine sarà pronta per essere sfornata e gustata! |
Conservare la quiche, una volta fredda, in un contenitore per alimenti e riporla in frigo. Poi basterà riscaldarla a 100° ventilato per 10′. |
Potete sostituire le zucchine con un altro ortaggio a vostro gusto. |
Potete utilizzare dell’ottima panna liquida fresca (250 ml) al posto della panna da cucina e del latte per una quiche di qualità maggiore. |
Autore: Giuseppe
5 Luglio 2014
Ricette che potrebbero interessarti...