Crostata senza cottura al mascarpone e cioccolato



La crostata senza cottura al mascarpone e cioccolato è una golosissima torta fresca da preparare quando non si ha voglia di accendere il forno, la base infatti non è fatta di pasta frolla ma dello stesso composto di burro e biscotti che siamo abituati a mangiare con la cheesecake. Questo involucro a sua volta ospita una fresca e dolce crema di panna e mascarpone ricoperta infine da una morbida ganache al cioccolato! Vi ho convinti a prepararla?
Difficoltà: media
Preparazione: 60′
Riposo: 3-4 ore in frigo
Porzioni: 8-10 persone
Costo: medio
*nota:
Ingredienti
Per la base

  • 320 g di biscotti (tipo Digestive, Macine, ecc.)
  • 140 g di burro fuso

Per la crema

  • 500 g di mascarpone
  • 100 g di zucchero
  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia (o 1/2 bustina di vanillina)
  • 200-250 ml di panna da montare già zuccherata
  • 6 g di gelatina in fogli

Per la copertura

  • 200 g di cioccolato fondente
  • 250 ml di panna liquida (che sia fresca, uht o da cucina, basta che sia base latte)
Procedimento
Preparare un piatto da portata ponendo sopra un anello per dolci (o la cerniera di una tortiera) di ∅ 26 cm rivestito con carta forno o pellicola.
Preparare la base frullando finemente i biscotti e amalgamandoli col burro fuso fino a creare un composto umido e sabbioso.
Versare e livellare 2/3 del composto sul fondo della tortiera e la parte rimanente lungo il perimetro creando un bordo alto circa 3-4 cm, riporre in frigo a rassodare.
Preparare la crema, per prima cosa mettere in ammollo la gelatina in fogli in acqua fredda, montare la panna ben fredda di frigo e riporla di nuovo in frigo finché non serve.
Montare a crema il mascarpone con lo zucchero e la vaniglia, poi unire la panna montata questa volta dal basso verso l’alto usando una spatola o un cucchiaio, terminare la crema incorporando la gelatina precedentemente strizzata e sciolta a fuoco dolce con 1 cucchiaino di acqua.
Versare e livellare la crema ottenuta sulla base della crostata e riporre in frigo a rassodare per almeno 2 ore.
Intanto preparare la ganache di copertura portando la panna a sfiorare il bollore e unendo a fuoco spento il cioccolato fondente tritato, miscelare delicatamente fino ad ottenere una crema omogenea e lasciarla raffreddare .
Quando la ganache sarà a temperatura ambiente ricoprire la superficie della crostata e poi lasciarla rassodare in frigo per un’altra ora prima di servirla!
Note
  • Per dimezzare i vari tempi di riposo, riponete in freezer anziché in frigo, prestando però attenzione che la torta non ghiacci!

Lascio un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.