Autore archivio: Giuseppe

Crostata di Halloween alla Nutella

La crostata di Halloween alla Nutella è un’idea originale per portare sulla tavola della festa più magica dell’anno un dolce goloso che non stanca mai, la crostata, con una decorazione decisamente a tema Halloween: infatti le tipiche losanghe sono state sostituite con la classica faccia da zucca intagliata, in onore della leggenda di Jack O’ Lantern! Io l’ho farcita con la Nutella ma è possibile sostituirla con una crema pasticcera al cioccolato o con della classica confettura scura (fragole, amarene, mirtilli, ecc…).

Cheesecake fredda

Versione fresca ed estiva della Cheesecake, un dolce cremoso a base di formaggio fresco, mascarpone e panna. Ogni Cheesecake si contraddistingue per la base di biscotti sbriciolati su cui poggia e per la cremosa copertura ai frutti di bosco. La Cheesecake fredda è un dolce ideale e veloce da preparare tutto l’anno ma soprattutto nei mesi caldi in quanto non serve il forno, inoltre è un dolce la cui crema si prepara senza uova, quindi risulta più leggero rispetto alla versione classica!

Crostata alla confettura di albicocche

La crostata alla confettura di albicocche non ha bisogno di descrizioni, è uno dei dolci da credenza più classici e intramontabili! Questa ricetta è stata intesa più che altro come una guida per realizzarla nella maniera più classica decorandola con le tradizionali losanghe. E’ una ricetta che faccio molto spesso sia in versione normale che maxi, infatti potete scegliere tra due dosi, quelle che uso spesso, rispettivamente per uno stampo medio e uno grande, i più golosi come me opteranno per quest’ultimo 😛  in ogni caso il procedimento resta identico! Per una friabilità e un gusto senza pari la pasta frolla si realizza di solito con un buon 50% di burro e zucchero sul peso della farina, potete comunque renderla più leggera diminuendo entrambi al 40-45%, ottenendo comunque un buon risultato (le dosi ridotte sono riportate accanto ai relativi ingredienti). Solitamente io aggiungo giusto un pochino di lievito per renderla più spessa e morbida, ma omettetelo se la preferite più sottile e croccante. In merito alla confettura, infine, potete comunque optare per il gusto che più preferite, dalle fragole, alle pesche, alle amarene, ai mirtilli e così via…

Crema da forno

La crema da forno è presto spiegata dal suo stesso nome, viene adoperata proprio in quei dolci che si infornano con tutta la crema, si differenzia dalla classica crema pasticcera perché si usano le uova intere anziché solo tuorli e si adopera la farina al posto dell’amido di mais. Oltre che per preparare i tipici dolci che vanno in forno con tutta la crema (come la torta della nonna, i pasticciotti, la torta nua, ecc…) potete usarla come alternativa un pochino più leggera alla crema pasticcera!

Quiche lorraine

La quiche lorraine non ha bisogno di descrizioni, è forse la torta salata più famosa al mondo, base friabile di pasta brisè, ripieno cremoso e ultra formaggioso a base di pancetta affumicata e infine un’irresistibile crosticina al formaggio! Mi fermo qui che ho già l’acquolina in bocca e vi lascio la mia ricetta preferita che ho scoperto per caso guardando una puntata di Masterchef Australia e che mi ha colpito particolarmente per l’utilizzo della cipolla che rende questo classico della cucina francese ancora più invitante!

Crostata senza cottura al mascarpone e cioccolato

La crostata senza cottura al mascarpone e cioccolato è una golosissima torta fresca da preparare quando non si ha voglia di accendere il forno, la base infatti non è fatta di pasta frolla ma dello stesso composto di burro e biscotti che siamo abituati a mangiare con la cheesecake. Questo involucro a sua volta ospita una fresca e dolce crema di panna e mascarpone ricoperta infine da una morbida ganache al cioccolato! Vi ho convinti a prepararla?